TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE (ANNO A)

Daniele 7, 9-10. 13-14 Io continuavo a guardare

Nella visione della storia, Daniele intravede il giudizio finale come un grande processo da parte di Dio, un vegliardo, che pronuncia la sentenza contro le bestie che opprimono il mondo con la violenza. Poi, all’orizzonte, appare uno, simile a un “figlio d’uomo” che scende dalle nubi, perciò non viene dal caos, dall’abisso ma dal cielo, ed è portatore di speranza e di accoglienza, semplicemente “uomo” ma viene nel mondo come risolutore della speranza di un popolo. Porterà finalmente la pace ed il benessere. Sottometterà tutti i popoli come i regni precedenti, ma viene da Dio, riceve i poteri da Dio e regnerà indisturbato poiché il Signore gli avrà riconosciuto potenza e forza su tutti i regni della terra.

2 Pietro 1, 16-19 Siamo testimoni oculari della grandezza di Cristo Gesù

Pietro rivendica l’autorità della sua testimonianza in quanto avvalorata da una diretta esperienza del mistero di Gesù Cristo. Egli sembra voler affermare che mentre le altre credenze religiose sono il frutto di miti fantastici, il suo annuncio della “potenza e della venuta del Signore Gesù Cristo” si basa sulla diretta esperienza che egli ne ha fatto. Rispetto alle memorie evangeliche della Trasfigurazione, la testimonianza di Pietro non evoca particolari splendori della Persona di Gesù, ma solo la voce che lui e i suoi compagni hanno “udita scendere dal cielo” (v.18). La testimonianza fondamentale resta sempre quella della “parola dei profeti”, che ora, “noi abbiamo più forte” per quello che è accaduto su quel “santo monte”. Il miracolo porta a guardare con ancora più grande attenzione alle parole dei profeti.

Matteo 17,1-9 Questi è il Figlio mio… Ascoltatelo

Solo per tre volte Dio parla nei Vangeli: al momento del Battesimo, nella Trasfigurazione, e un attimo prima della Passione. In tutti i casi la voce di Dio si sente quando siamo di fronte al mistero della croce, a quel mistero che l’uomo fa una fatica immensa ad accettare, perché si fa fatica a capire che Dio sia nell’abbassamento, nell’umiliazione e nella desolazione. Non ci entra in testa che Dio sia lì; quando ci troviamo lì ci viene da dire: dov’è Dio? Perché non si fa sentire, non interviene, non salva? Non riusciamo a capire e ad accettare che Dio sia lì. Per questo c’è bisogno di quella “voce” che da parte di Dio renda testimonianza a Gesù. Quel Gesù, che sta per cominciare il cammino dell’umiliazione, è il Figlio di Dio. La rivelazione del Figlio di Dio sta nel cammino che Gesù inizia verso la croce.

 

Le sue vesti divennero bianche

Le vesti di Gesù divennero fulgide, bianchissime. Brillarono dunque della stessa luce il venerabile corpo di Cristo e le sue vesti, ma non nello stesso modo. Il suo volto, infatti, brillò come il sole (Mt 17,1s), mentre le vesti, poiché vicine al suo corpo, divennero luminose. Così dimostrò quali saranno le vesti della gloria che indosseranno nel secolo futuro quelli che si avvicinano a Dio, e quali erano gli indumenti dell’innocenza di cui si spogliò Adamo quando disubbidì, si vide nudo, ed ebbe vergogna. (Gregorio Palamas, Omelia 35).

Es 40,34: Allora la nube coprì la tenda del convegno e la gloria del Signore riempì la Dimora. Mosè non poté entrare nella tenda del convegno, perché la nube sostava su di essa e la gloria del Signore riempiva la Dimora.

1Re 8,10-12: Appena i sacerdoti furono usciti dal santuario, la nuvola riempì il tempio del Signore e i sacerdoti non poterono rimanervi per compiere il servizio a causa della nube, perché la gloria del Signore riempiva il tempio del Signore.

Mc 1,10-11: E subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: “Tu sei il Figlio mio, l’amato, in te ho posto il mio compiacimento”.

Mc 15,39: Il centurione che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!”

 

Per il confronto personale o in gruppo

  • Di quale liberazione ha bisogno il nostro mondo?
  • In che cosa trovi grande Cristo Gesù?
  • Che cosa ti piace ascoltare di Cristo Gesù?

 

Rinaldo Paganelli