La “Scuola nazionale per formatori all’evangelizzazione e alla catechesi” esiste da molti anni, è una proposta formativa significativa che prepara persone che sanno stare nel cambiamento con flessibilità e creatività.
Da un’esigenza una proposta
La due giorni ad Asolo è nata dalla richiesta, da parte di coloro che hanno vissuto l’esperienza di Siusi, di avere un tempo di aggiornamento e confronto. Questo spazio di ulteriore formazione ha avuto inizio otto anni fa.
La gioia di accompagnare
L’esperienza di questi anni si è rivelata ricca e trova una positiva ricaduta metodologica in molte comunità. È un modo serio di accompagnare chi ha fatto un percorso di formazione e di aiutare anche altri a incontrare uno stile formativo rinnovato.
Destinatari motivati
I destinatari sono catechisti, coordinatori e formatori che desiderano trovare un’occasione di ricarica, di confronto e di ricerca su tematiche emergenti o attivate nel proprio ambito pastorale.
Il passaggio di consegne
Nella conduzione dei laboratori vengono coinvolti formatori che hanno concluso il corso di Siusi. In questo modo possono mettere a frutto le loro competenza e le attenzioni maturate nell’ambito del loro contesto ecclesiale.
Il valore del laboratorio
La proposta tiene fede alla modalità del laboratorio sia nello stile relazionale, sia nel modo di affrontare i contenuti.
La passione creativa
Il fine settimana di Asolo è stata una scommessa vinta perché permette di ridare fiato ad operatori impegnati, consegna il polso della vitalità dell’annuncio, apre all’attuazione di nuove piste di azione.